
Un programma radicale deve opporsi allo sviluppo e reclamare un ritorno alla città, cioè all’agorà, all’assemblea. Deve proporsi di fissare limiti allo spazio urbano, restituirgli la forma, ridurre le dimensioni, frenare la mobilità. Riunire i frammenti, ricostruire i luoghi, ristabilire relazioni solidali e vincoli fraterni, ricreare la vita pubblica. Demotorizzarsi, vivere senza fretta. Dimenticarsi del mercato, rilocalizzare la produzione, mantenere un equilibrio con la campagna, demolire tre quarti del costruito, decementificare il territorio. L’economia deve tornare a essere una semplice faccenda domestica. Uscire dall’anonimato. L’individuo deve evolversi fino a trovare il proprio posto nella collettività e mettere radici. La città deve generare un’aria che renda liberi gli abitanti che la respirano. Ma come osservò un surrealista, Bernard Roger, "indubbiamente le città in cui si riuniscono gli uomini di un mondo nuovo non potranno essere solidamente costruite se non su un terreno purificato della rivoluzione...Domani le nostre case saranno bolle di sapone leggere e aperte all'amore, belle come la capigliatura delle donne che si agita al vento".
Miguel Amorós
2 Comments:
Ti sei ricordato lo spazzolino?...
Buon viaggio otarebill!
so nice! have a look at my blog
www.trueblondhotline.com
I really want to know to do you think about it
xx Fabry
___________
Molto carino! Dai uno sguardo al mio Blog
www.trueblondhotline.com
Mi interessa veramente quello che pensi
xx Fabry
Post a Comment
<< Home